In base alle analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa emerge che nel secondo semestre del 2022 l’11,2% dei contratti di locazione stipulati dalle agenzie del Gruppo riguardano studenti universitari.
La necessità di posti letto per studenti sta portando a un aumento degli interventi di student housing, a cui numerosi investitori si stanno dedicando, grazie anche al sostegno previsto dal PNRR. Da Milano a Torino passando per Bologna e Firenze sono numerose le operazioni ultimate e ancora in essere, ma non ancora sufficienti a coprire l’importante domanda.
Le città preferite dagli studenti e le tipologie più locate
Torino primeggia con 38,5% di chi cerca per motivi di studio, tallonata da Milano con il 34,8%.
Le tipologie più locate dagli universitari sono i trilocali (32,1%) e i bilocali (28,4%).
Importante la vicinanza a facoltà universitarie (o all’ospedale per chi studia medicina), la tranquillità della zona, la presenza di attività commerciali e di mezzi di trasporto che consentono di raggiungere le zone universitarie quando distanti.
Con gli studenti si stipulano soprattutto contratti transitori annuali (69,5% dei contratti che interessano questa categoria di inquilini) e a canone libero (23,2%). Si chiede ai genitori di fornire garanzie con documentazione reddituale.