Specialinsert verso l’industria 5.0

(foto Specialinsert)

Specialinsert prosegue il suo percorso verso il miglioramento continuo, annunciando una serie di iniziative e investimenti strategici. Questo sviluppo testimonia il suo impegno concreto nel tradurre l’innovazione in azioni tangibili e misurabili, propedeutiche alla sua transizione verso l’Industria 5.0. Specialinsert abbraccia il paradigma della quinta rivoluzione industriale.

In linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Specialinsert celebra con orgoglio il completamento del Programma Specialinsert 4.0, sostenuto da investimenti significativi per oltre 5,5 milioni di euro. Gli interventi hanno riguardato tre aree principali per migliorare l’efficienza: la logistica integrata, le linee produttive interconnesse attraverso tecnologie abilitanti e la digitalizzazione dei macchinari in chiave IoT, per un monitoraggio preciso delle prestazioni e dello stato di salute degli impianti.

Significativi anche gli avanzamenti tecnologici nella produzione, grazie all’integrazione di nuovi componenti, impianti all’avanguardia e vari interventi di retrofit. Tra questi, nuove postazioni di saldatura, plurimandrini per foratura, filettatura, maschiatura automatica, puntatura delle parti metalliche e tornitura, e una nuova macchina automatizzata per l’assemblaggio dell’inserto filettato autoancorante a pressione Keep-Nut. Queste innovazioni migliorano l’efficienza energetica e la flessibilità operativa, riducendo i costi e i tempi di set-up.

«In questa visione, l’Industria 5.0 si pone l’obiettivo di andare oltre l’efficienza produttiva per promuovere una manifattura più sostenibile, resiliente e centrata sull’essere umano per cui in data 02 Marzo, il Governo con decreto legge Pnrr ha stanziato 6,3 miliardi di euro» dichiara Cinzia Arduini, Amministratore Delegato di Specialinsert che continua «Sostenuto dalla Commissione Europea e dalle Istituzioni di ogni livello, il nuovo modello coniuga le competenze uniche dell’essere umano, che torna al cuore della produzione, con macchinari e processi, come evidenzia il rapporto Industry 5.0 – Towards a sustainable, human centric and resilient European industry» e conclude «In tal senso, per Specialinsert questo significa investire nel suo capitale umano attraverso corsi di formazione, di up-skilling e re-skilling, a favore di una trasformazione organizzativa dove le persone sono guidate ad assumere ruoli a più valore aggiunto per governare la crescente complessità tecnologica delle diverse fasi produttive».

Un percorso di evoluzione aziendale

(foto Specialinsert)

Per mantenere l’elevata qualità dei sistemi di fissaggio prodotti, cifra distintiva di Specialinsert, sono stati potenziati gli impianti di misura e selezione ottica, permettendo un controllo completo del 100% della produzione secondo la rigorosa logica “Zero Difetti”. Inoltre, la società ha migliorato le condizioni di igiene e sicurezza negli stabilimenti con un impianto di lavaggio di nuova generazione che impiega detergenti a basso impatto ambientale, dimostrando l’impegno di Specialinsert® verso la sostenibilità e il benessere dei lavoratori.

In ottica 4.0, l’innovazione comprende la digitalizzazione e l’analisi dei dati dei processi produttivi nei due stabilimenti, con lo sviluppo di un sinottico di produzione tridimensionale che monitora in tempo reale le prestazioni dei macchinari e dei processi. L’applicazione di tecniche di machine learning permette di formulare proiezioni future e risolvere anticipatamente eventuali criticità. Inoltre, l’azienda ha integrato un software di analisi statistica  e personalizzato il programma gestionale Erp, interconnesso con oltre il 90% degli impianti di produzione, la cui manutenzione è governata da un piano interno supportato da analisi termografiche e fonometriche per individuare potenziali cause di guasto.

«Siamo orgogliosi di aver portato a compimento, nei tempi previsti e secondo le istanze del progetto iniziale, la completa conversione del sistema Fabbrica Specialinsert 4.0» dichiara Franco Pioggia, Headquarter Quality Management di Specialinsert che continua «Un traguardo che, oltre a convalidare l’approccio industriale strategico e innovativo dell’azienda focalizzato sull’efficienza operativa, ha condotto a un incremento della capacità produttiva, che si attesta attualmente a 100 milioni di pezzi in un anno» e conclude «Tuttavia, questo successo non segna la fine del percorso di innovazione di Specialinsert, che sta già pianificando la nuova fase 5.0. Questo includerà investimenti in attrezzature per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e il potenziamento della sinergia tra esseri umani e macchine, consolidando ulteriormente la nostra leadership in qualità di azienda sostenibile».

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto*

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*