I tempi per una rapida transizione verso una società a emissioni-zero sono oramai stringenti. Il settore delle costruzioni è fortemente dipendente dai consumi di combustibili fossili e una completa decarbonizzazione risulta più ardua rispetto ad altri settori industriali, poiché necessita, nei prossimi anni, di ingenti finanziamenti e incentivi per l’adozione di strategie sinergiche fra involucro e componenti, capaci di azzerare le emissioni in un arco temporale ampio come la vita di un edificio.
Se infatti per gli edifici, sia di nuova costruzione sia da rinnovare, notevole attenzione è stata posta storicamente sul contenimento dei consumi in fase d’uso, arrivando a introdurre a livello normativo requisiti sempre più stringenti per la riduzione del fabbisogno energetico fino al raggiungimento di target net-Zero, sul fronte materiali l’interesse è sempre stato secondario sebbene ormai il contributo sulle emissioni di carbonio della costruzione e dei suoi componenti risulti dominante nel ciclo di vita.
Occorre pertanto cambiare radicalmente il paradigma e non intendere più gli organismi edilizi limitati a macchine abitative alle quali viene richiesto unicamente il contenimento dei consumi energetici, ma ampliare l’orizzonte d’azione al fine di individuare strategie rigenerative in grado di ripristinare i danni climatici creati dalle costruzioni nel recente passato. È tempo di andare oltre il concetto di involucro sostenibile, ormai superato e incapace di rispondere alle necessità dettate dall’emergenza climatica, per iniziare a promuovere un nuovo concetto basato sulla rigenerazione climatica: “from less bad to more good”.
Per affrontare il tema, le riviste Arketipo, Il Commercio Edile e Imprese Edili propongono un nuovo webinar, in data 20 aprile dalle 17.30 alle 19.30, nell’ambito del ciclo di appuntamenti dedicati all’Edificio Salubre:
L’involucro edilizio:
tecnologie e soluzioni innovative
a cura dell’ingegner Francesco Pittau, Politecnico di Milano
L’incontro sarà un’occasione di ridiscutere il futuro dell’edilizia e dell’architettura e, tramite l’introduzione di alcuni casi di studio emblematici, di individuare alcune strategie premianti per la selezione e l’utilizzo di materiali e sistemi costruttivi innovativi: dalla rivisitazione in chiave contemporanea di tecnologie vernacolari “gounded materials” basate sull’uso di materiali low-tech (terra cruda, biobased ecc.), fino a soluzioni altamente ingegnerizzate e industrializzate in grado di rispondere alle attuali necessità di decarbonizzazione del settore delle costruzioni.
A seguire, la parola agli esperti: