
Il Condominio Cristallino di Pordenone, oggetto di opere di manutenzione straordinaria e riqualificazione energetica, sorge lungo una delle principali arterie di Pordenone, vicino alla chiusura del centro storico.
Costruito nel 1969, l’edificio è tripartito funzionalmente: al piano terra negozi, ai piani primo-quarto otto appartamenti per piano, e al quinto piano due appartamenti su due livelli, con la restante parte a lastrico solare ad uso degli stessi. Il lato corto a ovest ospita terrazze verandate su ogni piano.
La facciata originaria in listelli di cotto color mattone presentava una ripartizione dei livelli con marcapiani in pietra bianca. Il ritmo delle finestre era scandito anche verticalmente da imbotti delle finestre che si estendevano dal marcapiano all’altro, creando campiture chiare all’interno della facciata grazie anche al tamponamento sottostante le davanzali e alla veletta della stessa, realizzati con un rivestimento in elementi prefabbricati in ghiaino lavato.
L’intervento di efficientamento energetico

Il desiderio progettuale è stato quello di coniugare la necessità d’innovazione tecnologica dell’edificio con la volontà di non impoverire la pelle del fabbricato.
Tutte le facciate principali sono state rivestite con un sistema a cappotto preaccoppiato con listello in cemento levigato. Questa scelta ha rinnovato l’aspetto originario, sia a livello cromatico che di ritmo. Il colore grigio antracite scelto per la “pelle” dell’edificio conferisce un carattere urbano deciso, accentuato dall’impiego di imbotti in lamiera di alluminio verniciata su tutti i serramenti. Nelle nicchie dei terrazzi, si è optato per un colore rosso mattone, in richiamo alla preesistenza.
Il sistema facciavista Muroccappotto Design di Anpel prevede l’utilizzo di pannelli prefabbricati, leggeri e movimentabili a mano in cantiere. L’effetto estetico è quello di un rivestimento dal linguaggio moderno e di grande formato, che unisce l’eleganza del listello faccia vista con la praticità dell’industrializzazione.