Hd Surface. Il fascino di un’antica dimora di collezionisti d’arte

(foto Vito Corvasce per Hd Surface)

Immerso nel contesto del centro storico di Siena, un appartamento si dispiega con la sua luminosità caratteristica al terzo piano di un elegante palazzo. L’edificio in questione è il risultato di una stratificazione costruttiva che affonda le radici nel Duecento, con un nucleo originario identificabile nella sua imponente torre medievale, la cui edificazione si è sviluppata in diverse fasi tra l’XI e il XIII secolo. A questo nucleo si affianca un’espansione strutturale, anch’essa destinata fin dalle origini a uso residenziale, realizzata nei primi anni del XIII secolo.

(foto Vito Corvasce per Hd Surface)

Gli attuali abitanti di questo spazio privilegiato, animati da una profonda passione per l’arte e dediti al collezionismo di opere di pregio, hanno intrapreso una collaborazione sinergica con gli esperti progettisti dello studio Cmt Architetti.

(foto Vito Corvasce per Hd Surface)

Le soluzioni Hd Surface

In questo scenario di prestigio, la presenza di Hd Surface si impone con la sua matericità e il suo design, dominando con eleganza gli spazi interni dell’appartamento.

La zona giorno si distingue per la presenza di due pareti in mattone facciavista, trattate con una leggera velatura a base di calce naturale, che conferisce al muro un aspetto sobrio ed elegante. Il pavimento è realizzato con PerfectCombination di Hd Surface, un sistema decorativo che combina l’aspetto materico del cemento con la resistenza e l’impermeabilità della resina. La tonalità beige scelta contribuisce a rendere l’ambiente luminoso e raffinato, in sintonia con il soffitto a travi in legno originali, che valorizza ulteriormente l’atmosfera accogliente e sofisticata dello spazio.

(foto Vito Corvasce per Hd Surface)

Il soggiorno è separato dalla cucina da pareti in cartongesso bianco che non arrivano al soffitto, completate nella parte superiore da elementi in vetro che si estendono fino alla struttura lignea del solaio. Questa soluzione permette di definire le diverse funzioni della casa senza compromettere la percezione di continuità e ampiezza.

(foto Vito Corvasce per Hd Surface)

Tutti gli ambienti, ad eccezione dell’ingresso, godono di affacci su alcuni tra i monumenti più rappresentativi di Siena: la Torre del Mangia, la Cupola della Chiesa di Provenzano e i palazzi di Via Cecco Angiolieri. Questi scorci spettacolari si integrano nell’appartamento come autentiche opere d’arte, incorniciando l’interno con vedute che sembrano parte integrante dello spazio. Ogni finestra diventa così un quadro vivente, alimentando un costante dialogo visivo tra la dimensione privata dell’abitare e la magnificenza storica della città.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto*

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here